Lo squalo balena (Rhincodon typus) è, seppur relativamente innoquo e inoffensivo per l’uomo, il pesce più grande del mondo, con dimensioni tali da poter raggiungere la lunghezza di 12 metri, anche se esistono alcune fonti che dicono di aver trovato un esemplare lungo 18 metri.

Ma quanto pesa questo gigante del mare? Parliamo tranquillamente di circa 20 tonnellate di peso, ma anche qui ci sono voci discordanti che indicano che tale squalo può arrivare a pesare anche 30 tonnellate (peso riferito ad un esemplare maschio adulto).

Quanto vive lo squalo balena

Ma quanto vive lo squalo balena? In teoria questa specie di squalo sarebbe molto longeva, potendo arrivare tranquillamente fino a 100 anni di età, ma la sua esistenza è messa in pericolo a causa della pesca molto diffusa.

Anche se è sempre più protetto dalle Autorità per evitare il rischio di estinzione, soprattutto in Estremo Oriente viene catturato ed ucciso per mangiare le sue carni ma anche per utilizzi industriali e farmaceutici.

Come è fatto

La forma è quella classica di uno squalo anche se si presenta leggermente schiacciato e con una bocca molto larga e dotata di più di 300 file di piccoli denti.

La sua pelle, spessa più di 10 centimetri, è di colore bluastro e presenta piccole sporgenze abbastanza simmetriche di colore bianco che ne danno il caratteristico aspetto a pois.

Dove nuotare con gli squali balena

Se volete nuotare con lo squalo balena o immergervi con lui sappiate che è molto presente nell´Oceano Atlantico, nell´Oceano Indiano e Pacifico. Lo potrete trovare tranquillamente in molte immersioni alle Maldive, in Indonesia, nell´Arcipelago delle Filippine, nel Mar Rosso, nel Madagascar e lungo le coste del Messico,

Lo squalo balena è un classico pesce pelagico che predilige infatti vivere vicino alle coste dove l´acqua è abbastanza calda (temperatura superiore ai 20 gradi centigradi) ma è facile incontrarlo anche in mare aperto.

Di cosa si nutre

Ma cosa mangia lo squalo balena considerando la sua stazza e le sue dimensioni? La sua dieta si basa principalmente su plancton, piccoli pesci come può essere il pesce azzurro, calamari e gamberi. L’alimentazione avviene quasi in superficie attraverso la filtrazione con le proprie branchie dopo aver ingerito enormi quantità di acqua.

Come si riproduce

Generalmente gli squali balena raggiungono la maturità sessuale una volta superati gli 8/9 metri di lunghezza e prediligono zone di accoppiamento ben definite in mare aperto.

Sono una specie ovovivipara e la femmina dello squalo cova le uova nel proprio utero partorendo i piccoli di dimensioni di circa mezzo metro.

Guarda il video dello squalo balena