I record di apnea sono testimonianza della straordinaria capacità del corpo umano di riuscire a trattenere il respiro per lunghi periodi di tempo immergendosi sott’acqua senza l’ausilio di attrezzature per la respirazione.
Gli apneisti, con la loro dedizione, abilità e determinazione, continuano a spingersi oltre i propri confini raggiungendo sempre nuovi primati, superarando i limiti tradizionali della resistenza umana e adattandosi sempre più all’ambiente acquatico.
In questo articolo esploreremo i vari record mondiali di apnea di tempo, di distanza e di profondità aggiornati al 2023.
- Record mondiale di profondità in apnea
- Record di apnea statica
- Record di apnea dinamica
- Tempo massimo in apnea
- Record di distanza
- Record di immersione libera
- Record di apnea in grotta
Record mondiale di profondità in apnea
L’apnea di profondità coinvolge la discesa in acqua verso grandi profondità senza l’uso di attrezzature di respirazione.
Il record mondiale di profondità è attualmente detenuto dal campione mondiale Herbert Nitsch, che nel 2012 raggiunse la profondità di incredibili 253,2 metri (831 piedi) nel Mar Tirreno, in Grecia.
Questo straordinario risultato dimostra la straordinaria capacità di resistenza del corpo umano e l’abilità di gestire la pressione estrema alle grandi profondità.
Record di Apnea Statica
L’apnea statica, o “breath-hold diving” come viene comunemente chiamata, è la forma di apnea in cui un individuo trattiene il respiro per periodi di tempo straordinariamente lunghi volontariamente.
Questa disciplina richiede un’eccezionale capacità di controllo della respirazione e una preparazione mentale intensa.
Il record mondiale attualmente riconosciuto per l’apnea statica appartiene a Aleix Segura Vendrell, che nel 2016 ha stabilito un’incredibile durata di 24 minuti e 3 secondi.
Record di Apnea Dinamica
L’apnea dinamica è una disciplina in cui un apneista nuota sott’acqua in apnea, senza l’uso di pinne o attrezzature ausiliarie. Questa sfida richiede non solo una grande resistenza fisica, ma anche una tecnica di nuoto efficiente e una grande abilità nel controllo del respiro.
Il record mondiale di apnea dinamica è attualmente detenuto da Alexey Molchanov, che nel 2018 ha nuotato una distanza di 250 metri in apnea.
Record di Tempo massimo
La capacità di trattenere il respiro per lunghi periodi di tempo è un elemento fondamentale dell’apnea.
Il record mondiale di apnea statica, che prevede il trattenimento del respiro a riposo in superficie, è detenuto da Stéphane Mifsud, che nel 2009 rimase sott’acqua per incredibili 11 minuti e 35 secondi. Questo record è un testamento all’eccezionale controllo respiratorio e alla resistenza mentale necessaria per affrontare le sfide dell’apnea.
Record di Distanza
Alcuni apneisti si sfidano a nuotare per lunghe distanze senza respirare, testando la propria resistenza e forza fisica. Il record mondiale di apnea in distanza è detenuto da Aleix Segura Vendrell, che nel 2016 coprì una distanza di 244 metri (800 piedi) in apnea senza l’uso delle pinne. Questo record richiede una combinazione di capacità polmonari eccezionali, tecnica di nuoto efficiente e resistenza fisica straordinaria.
Record di Immersione Libera
La modalità di immersione libera implica l’uso di una corda per scendere e risalire dall’acqua. Questa disciplina richiede una combinazione di forza, tecnica di immersione impeccabile e capacità di gestire la pressione alle grandi profondità.
Il record in immersione libera è attualmente detenuto da Alexey Molchanov, che nel 2020 raggiunse la profondità di 129 metri (423 piedi) nel Mar Rosso, in Egitto.
Record di Apnea in Grotta
L’apnea in grotta è una specialità dell’apnea che coinvolge l’esplorazione di grotte sommerse. Gli apneisti si spingono in profondità nelle grotte, spesso in condizioni di visibilità ridotta e con ostacoli che richiedono agilità e destrezza.
Il record mondiale di apnea in grotta appartiene a Patrick Musimu e Davide Carrera, che nel 2005 hanno raggiunto una profondità di 150 metri nella Grotta di Altamira, in Spagna.