Record di apnea aggiornati al 2025
I record di apnea sono testimonianza della straordinaria capacità del corpo umano di riuscire a trattenere il respiro sott’acqua per lunghi periodi di tempo senza l’ausilio di bombole.
Gli apneisti, con la loro dedizione, abilità e determinazione, continuano a spingersi oltre i propri confini raggiungendo sempre nuovi primati, superarando i limiti tradizionali della resistenza umana e adattandosi sempre più all’ambiente acquatico.
In questo articolo esploreremo i record mondiali di tempo, di distanza e di profondità aggiornati al 2025 di tutte le discipline dell’apnea con i primatisti maschili e femminili.
Home »
Record tempo di apnea statica
Il record mondiale di apnea statica maschile appartiene a Aleix Segura Vendrell, che nel 2016 ha stabilito l’incredibile tempo di 24:03 minuti.
Per quanto riguarda le donne il record è dell’atleta Natalia Molchanova con il tempo totale di 9:02 minuti.
Che cos’è l’apnea statica
L’apnea statica (breath-hold diving in inglese), è la disciplina in cui viene misurato il tempo nel quale l’apneista immobile in acqua riesce a trattiene il respiro.
Questa tipologia di apnea richiede un’eccezionale capacità di controllo della respirazione e una preparazione mentale intensa.
Gli atleti possono controllare autonomamente il tempo trascorso tramite appositi orologi per l’apnea molto precisi.
Record apnea dinamica
Apnea dinamica con pinne (DYN)
Attualmente il record mondiale maschile di apnea dinamica con l’uso di pinne appartiene a Arthur Guerin Boeri che ha percorso la distanza di con 300 metri.
Per quanto riguarda le donne invece il record attuale è dell’italiana Alessia Zecchini che nel 2019 ha nuotato per 253 metri utilizzando la monopinna.
Apnea dinamica senza attrezzi (DNF)
L’atleta polacco Mateusz Malina è il detentore attuale del record mondiale di apnea dinamica senza l’utilizzo di attrezzi con 244 metri raggiunto nel 2016 a Turku in Finlandia.
Tra le donne è sempre la nostra Alessia Zecchini a detenere il record mondiale che a Milazzo nel 2019 nuotando senza pinne è riuscita a percorrere 193 metri.
Tutto sull’apnea dinamica
L’apnea dinamica è una disciplina in cui un apneista nuota sott’acqua con o senza pinne cercando di percorrere la maggiore distanza possibile. Questa sfida richiede non solo una grande resistenza fisica, ma anche una tecnica di nuoto efficiente e una grande abilità nel controllo del respiro.
Record apnea in assetto costante
Ecco i record di apnea in assetto costante aggiornati al 2025 sia maschile che femminile.
Questa è una disciplina sportiva in cui l’apneista scende e risale con lo stesso peso nuotando solo con la forza delle gambe utilizzando o meno le pinne.
In particolare esistono 3 tipologie di apnea in assetto costante:
- assetto costante senza attrezzi
- assetto costante con monopinna
- assetto costante con bipinne
Record maschili
Questi i record maschili di apnea in assetto costante aggiornati al 2025:
– 133 metri di Alexey Molchanov con monopinna (2023);
– 122 metri di Arnauld Jerard con doppia pinna (2023);
– 101 metri raggiunti da William Trubridge senza pinne.
Record femminili
Tutti e 3 i record mondiali femminili di apnea in assetto costante appartengono ad Alessia Zecchini:
– 123 metri con monopinna (2023);
– 109 metri con bipinne (2023);
– 74 metri raggiunti senza attrezzi (2021).
Record di profondità in immersione libera
Gli attuali detentori del record di immersione libera maschile sono del croato Petar Klovar e del russo Alexey Molchanov che hanno raggiunto una profondità di 132 metri.
Tra le donne invece la nostra italiana Alessia Zecchini è riuscita a raggiungere la profondità di 101 metri.
L’immersione libera (free immersion) è una disciplina dell’apnea in cui l’atleta deve coprire la massima distanza verticale in apnea fino alla profondità che ha dichiarato in precedenza utilizzando solo la zavorra personale, potendosi tirare con le braccia su una corda guida.
Record apnea in assetto variabile
Tra gli uomini il record mondiale di apnea in assetto variabile è del russo Alexey Molchanov conseguito nel 2023 con la profondità di 156 metri.
Tra le donne invece il record è di 130 metri di profondità raggiunti dall’olandese Nanja Van Den Broek nel 2015.
Nella disciplina dell’apnea in assetto variabile l’atleta viene trascinato in basso da una slitta zavorrata che scorre lungo una corda fino alla profondità concordata. Per risalire deve far uso della propria forza lungo la stessa corda.
Record apnea No Limits (NLT)
Il record mondiale maschile di profondità per l’apnea No limits è dell’austriaco Herbert Nitsch che nel 2012 ha raggiunto la profondità di 214 metri.
Tra le donne il record è detenuto dalla Statunitense Tanya Streeter con 160 metri di profondita nel 2002.
Nella disciplina di apnea No Limits, non più riconosciuta per la sua pericolosità, l’atleta raggiunge il fondo cosi come per l’assetto variabile tramite una slitta, mentre per risalire può far uso di un pallone di sollevamento gonfiata con aria compressa.