La manutenzione della piscina è un processo importante per mantenerla sempre pulita, sicura e funzionante correttamente. Ricorda però che le specifiche esatte sulle operazioni di manutenzione possono variare in base alle dimensioni, al tipo di piscina, al clima locale e ai prodotti chimici utilizzati.

Ti consigliamo di consultare sempre il manuale e le linee guida del produttore dei prodotti chimici per ottenere informazioni precise sulle procedure da eseguire. Se non sei sicuro consulta un professionista del settore o un esperto di piscine.

manutenzione piscina

Pulizia quotidiana o regolare

  • Rimuovere foglie, insetti e altri detriti galleggianti con una rete per piscina o un aspiratore a batteria.
  • Controllare e svuotare eventuali cestini o filtri delle pompe per trattenere detriti più grandi.

Controllo del livello dell’acqua

Assicurarsi che il livello dell’acqua sia a metà o due terzi del livello delle piastrelle o del rivestimento della piscina. Un livello troppo basso può danneggiare la pompa, mentre troppo alto può causare fuoriuscite o problemi di filtraggio.

Bilanciamento chimico

  • Misurare regolarmente i livelli di pH, cloro e altri prodotti chimici dell’acqua.
  • Mantenere il pH tra 7,2 e 7,6 per garantire un ambiente confortevole per gli utenti e ottimizzare l’efficacia del cloro.
  • Assicurarsi che il livello di cloro sia nella gamma raccomandata per uccidere batteri e alghe. Seguire le indicazioni del produttore del cloro o utilizzare metodi di clorazione alternativi, come l’uso di sale o ossigeno attivo, se appropriato.

Superclorazione o “shock”

  • Periodicamente, soprattutto dopo un periodo di uso intenso o una pioggia intensa, è necessario superclorare o “shockare” la piscina per eliminare batteri, alghe e altri contaminanti.
  • Seguire attentamente le istruzioni del produttore del prodotto di superclorazione e non utilizzare la piscina fino a quando il livello di cloro torna a livelli sicuri.

Filtraggio

  • Eseguire il filtraggio dell’acqua per alcune ore al giorno, a seconda delle dimensioni della piscina e delle raccomandazioni del sistema di filtraggio. Un comune intervallo di filtraggio è di 8-12 ore al giorno.
  • Pulire regolarmente il filtro seguendo le istruzioni del produttore.

Controllo della pompa

  • Verificare che la pompa della piscina funzioni correttamente e che ci sia un flusso d’acqua adeguato.
  • Controllare periodicamente gli eventuali problemi di tenuta o di usura delle guarnizioni della pompa.

Controllo della linea di galleggiamento

Rimuovere eventuali oli, grasso o detriti presenti sulla linea di galleggiamento della piscina con un prodotto apposito.

Ispezionare e riparare danni

Controllare periodicamente il rivestimento della piscina e le piastrelle per eventuali danni o fessure e provvedere alla riparazione tempestivamente.

Invernamento

Se vivi in un’area dove la piscina non verrà utilizzata durante l’inverno, dovrai seguire una procedura di chiusura invernale per proteggere la piscina dalle temperature rigide e dal gelo.