Lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) è da sempre considerato il più grande predatore del mare per la sua aggressività, potenza e intelligenza e dimensioni e storicamente identificato come diretto discendente del preistorico squalo megalodonte (anche se ultimamente ci sono alcune divergenze a riguardo).

Questa creatura leggendaria di bianco ha solo la parte sottostante della pancia, caratteristica questa comune a quasi tutte le specie di squalo, mentre il nomignolo di pesce cane è legato alla sua abitudine di tenere salde le proprie vittime con i denti dimenando la testa da una parte all’altra per tramortirle, proprio come fanno generalmente i cani.

I 10 attacchi più spettacolari dello squalo bianco

Dimensioni, lunghezza, peso

Deep Blue

Per quanto riguarda le dimensioni lo squalo bianco ha la particolare caratteristica per cui le femmine sono più grandi e pesanti dei maschi:

  • lunghezza squalo bianco femmina: da 4,5 a 6,5 metri;

  • lunghezza squalo bianco maschio: da 3,5 a 4,5 metri.

A livello di peso un esemplare adulto ha un range che va dai 700 ai 1200 chilogrammi.

Lo squalo bianco più grande al mondo è sicuramente la leggendaria Deep Blue, una femmina relativamente innoqua lunga circa 9 metri e con una stazza di oltre 2 tonnellate, riapparsa alle Hawaii dopo diversi anni di sparizione.

Torna all’elenco

Attacchi degli squali

attacco squalo bianco

Gli squali bianchi sono famosi per i loro attacchi, anche grazie a diversi film, e da sempre identificati come animali assassini, che azzannano tutto quello che trovano sulla loro strada. In realtà però questo animale è un pesce che pondera molto le sue azioni e prima di attaccare valuta attentamente gli eventuali rischi che può correre.

Il numero di attacchi all’uomo da parte degli squali che ogni anno avvengono in tutto il mondo sono poche centinaia e di questi pochissimi sono mortali. Il motivo principale di questi attacchi (che avvengono quasi sempre in superficie dal basso verso l’alto) è dovuto al fatto che lo squalo scambia le persione (surfisti, nuotatori, …) per una delle sue prede abituali.

Torna all’elenco

Dove vive lo squalo bianco

dove vive squalo bianco

Lo squalo bianco vive praticamente in ogni tipologia di mare, dalle acque temperate ai mari tropicali, anche se predilige habitat con acque fredde (11/12 gradi centigradi) dove sono presenti pinnipedi come pinguini, otarie e foche, sue prede preferite. Di solito vive, pur essendo una specie pelagica, lungo le coste, cercando di restare in acque superficiali alla ricerca di cibo ma può immergersi fino a grandi profondità raggiungendo anche i 1000 metri.

E’ possibile incontrarlo nell’Oceano Atlantico, Pacifico, Indiano ma è anche presente nel Mar Mediterraneo, sia nel Tirreno che nell’Adriatico. Tra i vari habitat famosa è la zona di riproduzione nel sud dell’Italia sotto la Sicilia, in prossimità di Malta.

Squalo bianco nel Mediterraneo a Lampedusa

Torna all’elenco

Immersioni con gli squali

immersione in gabbia con squalo bianco

Molte sono le mete subacquee famose in cui sono presenti diving che organizzano immersioni con lo squalo bianco, soprattutto in gabbia (shark cage diving).

Tra le destinazioni dove poter vedere questo maestoso animale sott’acqua nel proprio habitat e vivere un’esperienza adrenalinica ricordiamo il Sudafrica, l’Australia con la sua grande barriera corallina, il Madagascar, la California, il Messico (famosa l’Isola di Guadalupe), e la Nuova Zelanda.

Le gabbie sono ancorare saldamente alle imbarcazioni e calate di pochi metri sotto la superficie dell’acqua in modo che è possibile uscire dalla gabbia facilmente in ogni momento. L’aria compressa da respirare generalmente viene fornita attraverso degli erogatori collegati a bombole in superficie, in modo che i subacquei sott’acqua sono liberi di gustarsi lo spettacolo.

Immersione in gabbia con squalo bianco

Torna all’elenco