Da Lucio Dalla a Gino Paoli fino ad arrivare ad artisti del calibro di Pino Daniele, Fred Buongusto, Loredana Bertè e molti altri, abbiamo voluto creare una playlist con le 15 più belle canzoni sul mare con testi dei brani e video musicali per farvi sognare ad occhi aperti.
I cantautori italiani più famosi si sono infatti spesso ispirati al mare nello scrivere i testi delle loro melodie che hanno lasciato ricordi indelebili e hanno fatto la storia della musica. Dagli anni 60 in avanti le stagioni estive sono state sempre segnate da brani musicali dedicati al mare con storie d’amore, riflessioni personali e vicende di vita.
Ecco l’elenco dei brani musicali italiani più famosi scelti da noi ispirati appunto al mare e ai suoi misteri e profondità.
- Sapore di mare (Gino Paoli) – 1964
- Chi tene ‘o mare (Pino Daniele) – 1979
- Una rotonda sul mare (Fred Buongusto) – 1964
- La canzone del sole (Lucio Battisti) – 1971
- Gente di mare (Umberto Tozzi e Raf) – 1987
- Profumo di mare – Love Boat (Little Tony) – 1981
- Vento d’Estate (Niccolò Fabi e Max Gazzé) – 1998
- Come è profondo il mare (Lucio Dalla) – 1977
- Voglio andare al mare (Vasco Rossi) – 1981
- Io dal mare (Claudio Baglioni) – 1990
- Stella di mare (Lucio Dalla) – 1979
- Mediterraneo (Mango) – 1992
- Il mare d´inverno (Enrico Ruggeri e Loredana Bertè) – 1983
- Caruso (Lucio Dalla) – 1986
- Mare, mare (Luca Carboni) – 1992
Sapore di mare (Gino Paoli) – 1964
Scritto da Gino Paoli e uscito nel 1963, Sapore di mare è sicuramente uno dei brani musicali più famosi della canzone italiana e diventato di riferimento non solo per gli anni 60 ma per tutte le generazioni.
Testo della canzone
Sapore di sale
Sapore di mare
Che hai sulla pelle
Che hai sulle labbra
Quando esci dall’acqua
E ti vieni a sdraiare
Vicino a me
Vicino a me
Sapore di sale
Sapore di mare
Un gusto un po’ amaro
Di cose perdute
Di cose lasciate
Lontano da noi
Dove il mondo è diverso
Diverso da qui
Qui il tempo è dei giorni
Che passano pigri
E lasciano in bocca
Il gusto del sale
Ti butti nell’acqua
E mi lasci a guardarti
E rimango da solo
Nella sabbia e nel sole
Poi torni vicino
E ti lasci cadere
Così nella sabbia
E nelle mie braccia
E mentre ti bacio
Sapore di sale
Sapore di mare
Sapore di te
Qui il tempo è dei giorni
Che passano pigri
E lasciano in bocca
Il gusto del sale
Ti butti nell’acqua
E mi lasci a guardarti
E rimango da solo
Nella sabbia e nel sole
Poi torni vicino
E ti lasci cadere
Così nella sabbia
E nelle mie braccia
E mentre ti bacio
Sapore di sale
Sapore di mare
Sapore di te
Video della canzone
Chi tene ‘o mare (Pino Daniele) – 1979
Chi tene ‘o mare è uno splendido successo discografico del grande Pino Daniele del 1979 molto poetico ed emozionante e fantastico esempio di canzone romantica sul mare.
Testo della canzone
Chi tene ′o mare
S’accorge ′e tutto chello che
Succede
Po’ sta luntano
E te fa’ senti comme coce
Chi tene ′o mare ′o ssaje
Porta ‘na croce
Chi tene ′o mare
Cammina ca vocca salata
Chi tene ‘o mare
′O sape ca è fesso e cuntento
Chi tene ‘o mare ′o ssaje
Nun tene niente
Una rotonda sul mare (Fred Buongusto) – 1964
Una Rotonda sul mare è la fantastica canzone del 1964 cantata da Fred Buongusto musicata e scritta da Franco Migliacci, Aldo Valleroni, Pietro Faleni e Alfredo Buongusto. Il testo è stato scritto dallo stesso Migliacci presso la piattaforma dell Ristorante Lido sul Lago Trasimeno a Passignano anche se, come dice Fred Buongusto, è ispirata alla Rotonda di Senigallia.
Testo della canzone
Una rotonda sul mare
Il nostro disco che suona
Vedo gli amici ballare
Ma tu non sei qui con me
Amore mio dimmi se sei
Triste così come me
Dimmi se chi ci separò è sempre lì
Accanto a te
Se tu sei felice con lui
O rimpiangi qualcosa di me
Io ti penso sempre, sai
Ti penso
Una rotonda sul mare
Il nostro disco che suona
Vedo gli amici ballare
Ma tu non sei qui con me
Amore mio dimmi se sei
Triste così come me
Dimmi se chi ci separò è sempre lì
Accanto a te
Se tu sei felice con lui
O rimpiangi qualcosa di me
Io ti penso sempre, sai
Ti penso
Una rotonda sul mare
Il nostro disco che suona
Vedo gli amici ballare
Ma tu non sei qui con me
Video della canzone con sottotitoli
La canzone del sole (Lucio Battisti) – 1971
La canzone del sole di Lucio Battisti del 1971 è sicuramente tra i suoi brani più famosi con chiari riferimenti al mare e ai suoi misteri.
Testo della Canzone del Sole
Le tue calzette rosse
E l’innocenza sulle gote tue
Due arance ancor più rosse
E la cantina buia dove noi
Respiravamo piano
E le tue corse, e l’eco dei tuoi no, oh no
Mi stai facendo paura
Dove sei stata cosa hai fatto mai?
Una donna, donna dimmi
Cosa vuol dir sono una donna ormai
Ma quante braccia ti hanno stretto, tu lo sai
Per diventar quel che sei
Che importa tanto tu non me lo dirai
Purtroppo
Ma ti ricordi l’acqua verde e noi
Le rocce, bianco il fondo
Di che colore sono gli occhi tuoi
Se me lo chiedi non rispondo
O mare nero, o mare nero, o mare ne
Tu eri chiaro e trasparente come me
O mare nero, o mare nero, o mare ne
Tu eri chiaro e trasparente come me
Le biciclette abbandonate sopra il prato e poi
Noi due distesi all’ombra
Un fiore in bocca può servire sai
Più allegro tutto sembra
E d’improvviso quel silenzio fra noi
E quel tuo sguardo strano
Ti cade il fiore dalla bocca e poi
Oh no, ferma ti prego la mano
Dove sei stata, cos’hai fatto mai?
Una donna, donna, donna, dimmi
Cosa vuol dir sono una donna ormai
Io non conosco quel sorriso sicuro che hai
Non so chi sei, non so più chi sei
Mi fai paura oramai purtroppo
Ma ti ricordi le onde grandi e noi
Gli spruzzi e le tue risa
Cos’è rimasto in fondo agli occhi tuoi
La fiamma è spenta o è accesa?
O mare nero, o mare nero, o mare ne
Tu eri chiaro e trasparente come me
O mare nero, o mare nero, o mare ne
Tu eri chiaro e trasparente come me
No, no, no, no, no, no (O mare nero, o mare nero, o mare ne)
No, no, no, no, no, no (O mare nero, o mare nero, o mare ne)
No, no, no, no (O mare nero, o mare nero, o mare ne)
No (O mare nero, o mare nero, o mare ne)
Il sole quando sorge, sorge piano e poi
La luce si diffonde tutto intorno a noi
Le ombre ed i fantasmi della notte
Sono alberi e cespugli ancora in fiore
Sono gli occhi di una donna
Ancora pieni d’amore
Video originale della canzone
Gente di mare (Umberto Tozzi e Raf) – 1987
Raf e Umberto Tozzi sono i cantanti di “Gente di mare”, una magnifica canzone sul mare scritta da loro stessi assieme a Giancarlo Bigazzi e diventata un tormentone dell’estate 1987.
Testo della canzone
Le bionde trecce, gli occhi azzurri e poi
A noi che siamo gente di pianura
Navigatori esperti di città
Il mare ci fa sempre un po’ paura
Per quell’idea di troppa libertà
Eppure abbiamo il sale nei capelli
Del mare abbiamo le profondità
E donne infreddolite negli scialli
Aspettano che cosa, non si sa
Gente di mare
Che se ne va
Dove gli pare
Dove non sa
Gente che muore di nostalgia
Ma quando torna dopo un giorno muore
Per la voglia di andare via (Gente di mare)
E quando ci fermiamo sulla riva (Che se ne va)
Lo sguardo all’orizzonte se ne va (Gente di mare)
Portandoci i pensieri alla deriva
Per quell’idea di troppa libertà
Gente di mare
Che se ne va
Dove gli pare
Dove non sa
Gente corsara che non c’è più
Gente lontana che porta nel cuore
Questo grande fratello blu
Al di là del mare c’è qualcuno che
C’è qualcuno che non sa niente di te
Gente di mare
Che se ne va (Che se ne va)
Dove gli pare
Ma dove non sa
Noi prigionieri di queste grandi città
Viviamo sempre di oggi e di ieri
Inchiodati dalla realtà
E la gente di mare va
Video della canzone con testi
Profumo di mare – Love Boat (Little Tony) – 1981
Chi non si ricorda la canzone Profumo di Mare, cantata dal grande Little Tony, che è stata la sigla della serie televisiva Love Boat degli anni 80.
Testo della canzone
Love boat, love boat, love boat
Mare, profumo di mare
Con l’amore io voglio giocare
È colpa del mare, del cielo e del mare
Sento che sto lasciandomi andare
Questo sole che cosa può fare
Io non ci credevo ma posso sognare
Forse è solo da un momento
Che credo al sentimento
E giuro che per noi
Non finirà
Mare, profumo di mare
È colpa del mare, del cielo e del mare
Questo sole che cosa può fare
Io non ci credevo ma posso sognare
Forse è solo da un momento
Che credo al sentimento
E giuro che per noi
Non finirà
Video della canzone
Vento d’Estate (Niccolò Fabi e Max Gazzé) – 1998
Composto da Massimiliano Gazzè e scritto dallo stesso Gazzè e Riccardo Sinigallia, Vento d’Estate è un magnifico singolo del 1998, cantato anche da Niccolò Fabi, ispirato alle atmosfere marittime e vincitore del premio “Un disco per l’estate” nello stesso anno.
Testo di “Vento d’estate”
Ho lasciato scappar via l’amore
L’ho incontrato dopo poche ore
È tornato senza mai un lamento
È cambiato come cambia il vento
Vento d’estate
Io vado al mare, voi che fate
Non mi aspettate
Forse mi perdo
Ho pensato al suono del suo nome
A come cambia in base alle persone
Ho pensato a tutto in un momento
Ho capito come cambia il vento
Vento d’estate
Io vado al mare, voi che fate
Non mi aspettate
Forse mi perdo
Ho lasciato scappar via l’amore
L’ho incontrato dopo poche ore
È tornato senza mai un lamento
È cambiato come cambia il vento
Ho pensato al suono del suo nome
A come cambia in base alle persone
Ho pensato a tutto in un momento
Ho capito come cambia il vento
Vento d’estate
Io vado al mare, voi che fate
Non mi aspettate
Forse mi perdo
Vento d’estate
Io vado al mare, vado al mare
Non mi aspettare
Mi sono perso
Io vado al mare, vado al mare
Non mi aspettare
Vento d’estate
Vento d’estate
Mi sono perso
Non mi aspettare
Vento d’estate
Video della canzone
Come è profondo il mare (Lucio Dalla) – 1977
Come è profondo il mare è la famosissima canzone che ha dato nome anche all’album del 1977 di Lucio Dalla, il primo in cui il cantautore bolognese è stato autore anche delle parole.
Testo completo della canzone
Siamo noi, siamo in tanti
Ci nascondiamo di notte
Per paura degli automobilisti, dei linotipisti
Siamo i gatti neri, siamo pessimisti
Siamo i cattivi pensieri
E non abbiamo da mangiare
Com’è profondo il mare
Com’è profondo il mare
Babbo, che eri un gran cacciatore
Di quaglie e di fagiani
Caccia via queste mosche
Che non mi fanno dormire
Che mi fanno arrabbiare
Com’è profondo il mare
Com’è profondo il mare
È inutile, non c’è più lavoro
Non c’è più decoro
Dio o chi per lui
Sta cercando di dividerci
Di farci del male, di farci annegare
Com’è profondo il mare
Com’è profondo il mare
Con la forza di un ricatto
L’uomo diventò qualcuno
Resuscitò anche i morti, spalancò prigioni
Bloccò sei treni con relativi vagoni
Innalzò per un attimo il povero
A un ruolo difficile da mantenere
Poi lo lasciò cadere, a piangere e a urlare
Solo in mezzo al mare
Com’è profondo il mare
Poi da solo l’urlo diventò un tamburo
E il povero come un lampo nel cielo sicuro
Cominciò una guerra per conquistare
Quello scherzo di terra
Che il suo grande cuore doveva coltivare
Com’è profondo il mare
Com’è profondo il mare
Ma la terra gli fu portata via
Compresa quella rimasta addosso
Fu scaraventato in un palazzo, in un fosso
Non ricordo bene
Poi una storia di catene, bastonate
E chirurgia sperimentale
Com’è profondo il mare
Com’è profondo il mare
Video
Voglio andare al mare (Vasco Rossi) – 1981
La canzone “Voglio andare al mare” è uno spendido brano musicale del 1971 in cui Vasco Rossi in cui il cantante richiama i suoi ricordi di quando in estate da bambino era felice per l’arrivo della stagione estiva in cui appunto si andava in spiaggia e al mare.
Testo con le parole della canzone
Quest’estate voglio proprio andare al mare
Devo riposare
Quest’estate devo anche riposare
Voglio anche vedere
Le donne bianche diventare nere
Nude… le tette nude
Le voglio toccare
Quest’estate voglio proprio esagerare
Le tocco tutte quante
Voglio andare al mare
Perché mi han detto che là
Sì che ci si diverte (non come qua)
Mi voglio sfogare
Quest’estate voglio fare indigestione
Di donne e di sole
Di donne e di sole
Di donne da sole
Voglio andare al mare
Quest’estate voglio proprio andare al mare
Devo riposare
Quest’estate devo anche riposare.
Voglio anche vedere
Le donne bianche diventare nere
Nude… le tette nude
Le voglio toccare
Quest’estate voglio proprio esagerare
Le tocco tutte quante
Voglio andare al mare
Perché mi han detto che là
Sì che ci si diverte (non come qua)
Mi voglio sfogare
Quest’estate voglio fare indigestione
Di donne e di sole
Di donne e di sole
Di donne da sole
Video originale della canzone
Io dal mare (Claudio Baglioni) – 1990
Il brano di Claudio Baglioni “Io dal mare” del 1990 è da molti ritenuto uno delle migliori canzoni del cantautore romano: ricco di poesia, e di richiami filosofici, è impregnato da molteplici versi sul mare e accompagnato da una splendida melodia musicale.
Parole e testo della canzone
Saranno stati scogli di carbone dolce
Dentro il ferro liquefatto
Di una luna che squagliò un suo quarto
Come un brivido mulatto
O un bianco volar via di cuori pescatori
Acqua secca di un bel cielo astratto
Chissà se c’erano satelliti o comete
In un’alba senza rughe
Larghe nuvole di muffa e olio
Appaiate come acciughe
O una vertigine di spiccioli di pesci
Nella luce nera di lattughe
E io
Dal mare venni e amare mi stremò
Perché infiammare il mare non si può
Aveva forse nervi e fruste di uragani
Scure anime profonde
Tra le vertebre di vetro e schiuma
Urla di leoni le onde
O tende di merletto chiuse su farine
Corpi caldi di sirene bionde
Forse era morto senza vento nei polmoni
Graffio di cemento bruno
Barche stelle insonni a ramazzare
Nelle stanze di Nettuno
O turbini di sabbia tra le dune calve
Sulle orme perse da qualcuno
E io
Dal mare ho il sangue e amaro rimarrò
Perché calmare il mare non si può
I miei si amarono laggiù
In un agosto e un altro sole si annegò
Lingue di fuoco e uve fragole
Quando il giorno cammina ancora
Sulle tegole del cielo
E sembra non sedersi mai.
E innanzi al mare ad ansimare sto
Perché domare il mare non si può
E come pietra annerirò
A consumare
A catramare
A tracimare
A fiumare
A schiumare
A chiamare
Quel mare che fu madre e che non so
Video della canzone
Stella di mare (Lucio Dalla) – 1979
Stella di mare del 1979 è sicuramente uno dei grandi successi di Lucio Dalla assieme all’altro brano “Come è profondo il mare” èd è considerato dalla critica uno tra i migliori brani della musica leggera italiana.
Testo
Così stanco da
Non dormire
Le due di notte non
C’è niente da fare
Mi piace tanto
Poterti toccare
O stare fermo e
Sentirti respirare
Dormi già
Pelle bianca
Come sarà
La mia faccia stanca
Provo a girare il
Mio cuscino
è una scusa per
Venirti piu’ vicino
Provo a svegliarti
Con un po’ di tosse
Ma tu ti giri come
Se niente fosse
Spengo la luce
Provo a dormire
Ma tu con la mano
Mi vieni a cercare
Tu come me
Tu come me
Che le stelle
Della notte
Fossero ai tuoi piedi
Che potessi
Essere meglio
Di quello che vedi
Avessi qualcosa
Da regalarti
E se non ti avessi
Uscirei fuori a
Comprarti
Stella di mare
Tra le lenzuola
La nostra barca
Non naviga
Vola, vola, vola!
Tu voli con me
Tu voli con me
Tu vola che
Si è alzato il vento
Vento di notte
Vento che stanca
Stella di mare
Come sei bella
Come sei bella e
Come è bella
La tua pelle bianca
Bianca bianca.
Tu come me
Tu come me
Uh, tu uh uh come me
Tu come me.
Chiudi gli occhi e
Non guardarti intorno
Sta già entrando
La luce del giorno
Chiudi gli occhi e
Non farti trovare
Pelle bianca di luna
Devi scappare
Dormi ora
Stella mia
Prima che il giorno
Ti porti via
Via via…
Tu come me
Tu come me
Ora non voli
Si è fermato il vento
Posso guardare
La tua faccia stanca
E quando dormi
Come sei bella
Come sei bella e
Come è bella
La tua pelle bianca
Bianca bianca!
Tu come me
Tu come me
Tu come me
Tu come me
Tu come me
Video
Mediterraneo (Mango) – 1992
Mango, con la canzone “Mediterraeo”, ha avuto grande successo nel 1992 partecipando ai principali festival ed eventi estivi della canzone italiana. Con i testi scritti dal grande Mogol, che la ritiene una delle più belle canzoni create da lui, è diventata molto famosa anche per il bellissimo video girato a Lampedusa.
Testo della canzone
Bianco e azzurro sei
Con le isole che stanno lì
Le rocce e il mare
Coi gabbiani
Mediterraneo da vedere
Con le arance
Mediterraneo da mangiare
La montagna là
E la strada che piano vien giù
Tra i pini e il sole
Un paese
Mediterraneo da scoprire
Con le chiese
Mediterraneo da pregare
Siedi qui
E getta lo sguardo giù
Tra gli ulivi
L’acqua è scura quasi blu
E lassù
Vola un falco lassù
Sembra guardi noi
Fermi così
Grandi come mai
Guarda là
Quella nuvola che va
Vola già
Dentro nell’eternità
Quella lunga scia
Della gente in silenzio per via
Che prega piano
Sotto il sole
Mediterraneo da soffrire
Sotto il sole
Mediterraneo per morire
Siedi qui
E lasciati andar così
Lascia che
Entri il sole dentro te
E respira
Tutta l’aria che puoi
I profumi che
Senti anche tu
Sparsi intorno a noi
Guarda là
Quella nuvola che va
Vola già
Dentro nell’eternità
Video originale
Il mare d´inverno (Enrico Ruggeri e Loredana Bertè) – 1983
Il mare d’inverno è un bellissimo brano musicale cantato dalla grande Loredana Bertè nel 1983 e scritto da Enrico Ruggeri ispirandosi al litorale di Marotta dove il cantautore andava d’estate a trascorrere le vancanze da bambino con la sua famiglia.
Testo della canzone
Il mare d’inverno
è solo un film in bianco e nero visto alla tv
E verso l’interno
Qualche nuvola dal cielo
Che si butta giù
Sabbia bagnata
Una lettera che
Il vento sta portando via
Punti invisibili
Rincorsi dai cani
Stanche parabole di vecchi gabbiani
E io che non riesco nemeno
A cercare un caffè
Il mare d’inverno
è un concetto che il pensiero non considera
è poco moderno
è qualcosa che nessuno mai desidera
Alberghi chiusi
Manifesti già sbiaditi di pubblicità
Macchine tracciano solchi su strade
Dove la pioggia
D’estate non cade
E io che non riesco nemmeno
A parlare con me
Mare mare
Qui non viene mai nessuno
A trascinarmi via
Mare mare
Qui non viene mai nessuno
A farci compagnia
Mare mare
Non ti posso guardare così
Perché questo vento
Agita anche me
Questo vento agita anche me…
Passerà il freddo
E la spiaggia lentamente
Si colorerà
La radio e I giornali
E una musica banale si diffonderà
Nuove avventure
Discoteche illuminate
Piene di bugie
Ma verso sera uno strano concerto
E un ombrellone che rimane aperto
Mi tuffo perplessa
Ai momenti vissuti di già
Mare mare
Qui non viene mai nessuno
A trascinarmi via
Mare mare
Qui non viene mai nessuno
A farci compagnia
Mare mare
Io
Non ti posso guardare così
Perché questo vento
Agita anche me
Questo vento agita anche me
Questo vento
Agita anche me
Questo vento agita anche me
Video
Caruso (Lucio Dalla) – 1986
Caruso è sicuramente uno dei brani più famosi di Lucio Dalla. Uscito nel 1986, grazie alle sue fantastiche musiche e parole poetiche ispirate al mare di Sorrento, è diventato uno dei classici della musica italiana.
Testo
Qui dove il mare luccica,
E tira forte il vento
Su una vecchia terrazza
Davanti al golfo di Surriento
Un uomo abbraccia una ragazza,
Dopo che aveva pianto
Poi si schiarisce la voce,
E ricomincia il canto.
Te voglio bene assaje,
Ma tanto tanto bene sai
è una catena ormai,
Che scioglie il sangue dint’ ‘e ‘vvene sai.
Vide le luci in mezzo al mare,
Pensò alle notti là in America
Ma erano solo le lampare
Nella bianca scia di un’elica
Sentì il dolore nella musica,
Si alzò dal pianoforte
Ma quando vide la luna uscire da una nuvola
Gli sembrò più dolce anche la morte
Guardò negli occhi la ragazza,
Quelli occhi verdi come il mare
Poi all’improvviso uscì una lacrima,
E lui credette di affogare
Te voglio bene assaje,
Ma tanto tanto bene sai
è una catena ormai,
Che scioglie il sangue dint’ ‘e ‘vvene sai
Potenza della lirica,
Dove ogni dramma è un falso
Che con un po’ di trucco e con la mimica
Puoi diventare un altro
Ma due occhi che ti guardano
Così vicini e veri
Ti fan scordare le parole,
Confondono i pensieri
Così diventa tutto piccolo,
Anche le notti là in America
Ti volti e vedi la tua vita
Come la scia di un’elica
Ma sì, è la vita che finisce,
Ma lui non ci pensò poi tanto
Anzi si sentiva già felice,
E ricominciò il suo canto
Te voglio bene assaje,
Ma tanto tanto bene sai
è una catena ormai,
Che scioglie il sangue dint’ ‘e ‘vvene sai
Video
Mare, mare (Luca Carboni) – 1992
“Mare mare” è forse stato uno dei primi tormentoni della musica italiana una delle canzoni italiane più famose con la sua melodia ritmica. Uscito nel 1992, Luca Carboni con questo brano ha vinto tra l’altro il Festivalbar della stessa estate.
Testo della canzone
Ho comprato anche la moto
usata ma tenuta bene
ho fatto il pieno e in autostrada
prendo l’aria sulla faccia
Olè tengo il ritmo prendo un caffè
lo so
questa notte ti troverò
Son partito da Bologna
con le luci della sera
forse tu mi stai aspettando
mentre io attraverso il mondo
Alè questa notte mi porta via
olè questa vita mi porta via…
mi porta al mare
Mare, mare, mare
ma che voglia di arrivare lì da te, da te
sto accelerando e adesso ormai ti prendo
mare, mare, mare
ma sai che ognuno c’ha il suo mare dentro al cuore sì
e che ogni tanto gli fa sentire l’onda
mare, mare, mare
ma sai che ognuno c’ha i suoi sogni da inseguire sì
per stare a galla e non affondare no, no
Ma son finito qui sul molo
a parlare all’infinito
le ragazze che sghignazzano
e mi fan sentire solo
sì ma cosa son venuto a fare
ho già un sonno da morire
Va beh, cameriere un altro caffè
per piacere
alè tengo il ritmo e ballo con me
Mare, mare, mare
cosa son venuto a fare se non ci sei tu
no, non voglio restarci più no, no, no,
mare, mare, mare
cosa son venuto a fare se non ci sei tu
no, non voglio restarci più no, no, no,
mare, mare, mare
avevo voglia di abbracciare tutte quante voi
ragazze belle del mare, mare,
mare, mare, mare
poi lo so
che torno sempre a naufragare qui.