antiappannamento maschera subacquea

Con questa guida cercheremo di dare alcuni consigli su come non fare più appannare la maschera subacquea in immersione o durante lo snorkeling, elencandovi delle soluzioni che funzionano per risolvere per sempre il problema della condensa che si crea sui vetri della stessa e evitando i rimedi della nonna che funzionano di meno o per niente.

Il problema è sicuramente molto fastidioso visto che non ci permette di godere fino in fondo la nostra escursione subacquea, obbligandoci a continue azioni di svuotamento della maschera dopo aver fatto entrare qualche goccia di acqua all’interno per cercare di disappannarla.

Perche la maschera si appanna?

E’ curioso sapere come mai una maschera da sub nuova si appanna. E’ strano da dirsi ma con la diffusione del silicone per lo stampaggio delle maschere subacquee e l’abbandono della gomma abbiamo ottenuto tanti benefici relativamente a tenuta, leggerezza e prezzo ma purtroppo è insorto il problema del loro appannamento.
I motivi sono essenzialmente due:

  • Nella produzione di maschere viene utilizzato silicone liquido a base grassa, per una migliore lavorazione e per renderle liscie, morbide e lucide, che si deposita anche sui vetri temperati;
  • La differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno della maschera in acqua crea della condensa che, se i vetri sono sporchi, si disporrà in modo non omogeneo sugli stessi creando delle micro goccioline e appannnandola competamente.

Quando acquistiamo una nuova maschera da sub o per l’apnea occorre quindi procedere ad una pulizia approfondita delle lenti temperate in modo che la condensa di vapore acqueo crei all’interno un film omogeneo e trasarente.

Di seguito elenchiamo i nostri metodi consigliati per tale inconveniente cercando di non ricorrere a soluzioni empiriche per trattare le lenti come la saliva, l’uso delle patate, della coca-cola, della sabbia, delle alghe dai risultati scadenti per non dire assolutamente inefficaci.

Spray antiappannanti e antifog

spray antiappannante per maschere sub

In commercio esistono ottimi spray antiappananti antifrog, sia forma liquida (con un comodissimo vaporizzatore) che in gel, venduti dai principali produttori di attrezzatura subacquea in confezioni da 15ml a 60 ml e dal costo contenuto che difficilmente supera gli 8 euro.

Nati inizialmente per il trattamento degli occhialini da nuoto, la loro efficacia si è diffusa sempre di più negli anni anche per evitare l’appannamento delle maschere subacquee.

Nella loro composizione chimica sono presenti tensioattivi mentre per quanto riguarda la presenza di alcol, tale componente è stato nel tempo eliminato per evitare qualsiasi problema di irritazione agli occhi.

Come si utilizzano

  1. Applica una piccola quantità di liquido antiappannante sulle lenti della maschera asciutte;
  2. Con l’aiuto delle dita cerca di distribuire la soluzione su tutta la superficie dei vetri;
  3. Lascia agire per qualche minuto;
  4. Risciacqua abbondantemente la maschera con acqua corrente;
  5. Potrebbe essere necessario ripetere l’operazione più di una volta affichè la maschera non si appanni più.

Efficacia: Ottima
Tempo necessario: Poco
Facilità: Alta
Prezzo: Basso

Migliori spray antiappannanti online

Guarda il video tutorial

Metodo dell´accendino

trattamento maschera sub con accendino

L’accendino è sicuramente una delle migliori soluzioni per trattare i vetri temperati della maschera subacquea in modo che non si appanni più e consiste nel bruciare i residui di silicone con una fiamma visto che gli stessi sono facilmente infiammabili.

Come procedere

  • Dotatevi di un accendino e regolare la fiamma in posizione media;
  • Passare tutti i vetri della maschera con la famma uniformemente partendo dal centro e avvicinatevi piano piano ai bordi stando ben attenti a non bruciarli;
  • Non soffermatevi su un punto preciso delle lenti ma muovere la fiamma costantemente;
  • Eliminare il residuo nero che si forma sulle lenti con un fazzoletto di carta;
  • Una volta che i vetri si sono raffreddati lavate accuratamente la maschera con acqua pulita.

Quello che vi consigliamo, se non lo avete mai fatto prima, è di rivolgervi al vostro istruttore subacqueo o comunque a qualcuno che abbia una certa esperienza con questo metodo per evitare qualsiasi problema di danneggiamento della vostra maschera da sub.

Efficacia: Buona
Tempo necessario: Medio
Facilità: Bassa
Prezzo: Basso

Video

Sapone dei piatti

pulizia maschera sapone piatti

L’uso di un semplice sapone liquido per i piatti è sicuramente uno tra i migliori metodi per risolvere il problema della maschera che si appanna e il lavaggio può essere fatto sia a mano che in lavastoviglie. I detersivi per le stoviglie di ultima generazione hanno capacità sgrassanti tali da rimuovere praticamente tutti i residui e lo sporco della vostra maschera.

Lavaggio a mano

  • Prendete una bacinella e riempitela con acqua calda e del sapone per piatti;
  • Immergetevi la maschera e con l’aiuto delle dita cercate di distribuire il sapone dappertutto;
  • Lasciare la maschera in ammollo un paio di ore;
  • Risciacquare abbondantemente con acqua corrente.

Lavaggio in lavastoviglie

  • Posizionate la maschera ben ferma nella lavastoviglie;
  • Caricate normalmente la stessa con i vostri piatti da lavare;
  • Fate fare un ciclo di lavaggio normalissimo a media temperatura.

Efficacia: Ottima
Tempo necessario: Medio
Facilità: Alta
Prezzo: Basso

Uso del dentifricio

trattamento maschera subacquea con dentifricio

Usare il dentifricio da denti per trattare le maschere nuove è anch’esso uno dei metodi più vecchi ma molto meno efficace rispetto a quello dell’accendino. L’intervento consiste nel trattare le lenti con la pasta di un semplicissimo dentifricio che, oltre ad avere comunque caratteristiche sgrassanti, spesso per la sua granulometria svolge anche un’azione abrasiva sui vetri.

La difficoltà sta nel riuscire a raggiungere le parti più vicine ai bordi e ad eliminare con il risciacquo ogni residuo di pasta dentifricia negli stessi punti che potrebbe irritare gli occhi in immersione data la presenza spesso di menta.

Come procedere

  • Distribuire sulle lenti della maschera una dose normale di dentifricio;
  • Con l’aiuto delle dita cercare energicamente di distribuirlo uniformemente dappertutto;
  • Attendere la completa essicazione della pasta;
  • Risciacquare la maschera con acqua corrente.

Efficacia: Bassa
Tempo necessario: Medio
Facilità: Alta
Prezzo: Basso