Home »
E’ difficile scegliere il miglior computer subacqueo orientandosi tra tanti modelli in vendita, soprattutto per chi si sta avvicinando solo ora al mondo delle immersioni sub ricreative.
Molte le variabili di cui tenere conto per selezionare quello più adatto alle tue esigenze: caratteristiche tecniche, funzionalità, tipo di immersioni e prezzo, che è comunque una variabile importante.
Leggi la nostra guida che ti aiuterà nella scelta del tuo prossimo computer sub confrontando i migliori articoli disponibili anche online.
Classifica dei migliori computer subacquei del 2023
Di seguito la nostra classifica 2023 dei migliori computer subacquei aggiornata in base a tutti i fattori elencati sopra e alle recensioni dei sub.
Cressi Leonardo
Secondo noi il Cressi Leonardo è uno tra i migliori computer subacquei con un ottimo rapporto qualità/prezzo e ideale sia per sub alle prime esperienze che per quelli più esperti grazie al suo algoritmo RGBM di ultima generazione.
Il suo grande display retroilluminato permette una facile lettura in ogni situazione con allarmi sia visivi che sonori in caso di necessità.
A completate la nostra recensione positiva il comodo pulsante per accedere facilmente a tutte le funzionalità del menù e la possibilità di sostituire autonomamente la batteria.
Funzionalità: Ottime
Prezzo: Ottimo
Assistenza: Buona
Algoritmo: Ottimo
Display: Ottimo
Semplicità: Buona
Mares Puck Pro
Il computer per immersioni Puck Pro+ della Mares è un buon prodotto al giusto prezzo adatto a tutti i sub e dotato di molte funzionalità tra cui la possibilità di configurare le immersioni sia in aria che in nitrox.
Facilissima la sostituzione della batteria anche per i meno esperti e con la possibilità di acquistare opzionalmente l’interfaccia per trasferire i dati delle immerisoni su PC. A completamento la possibilità di scegliere diverse varianti di colore del cinturino.
Funzionalità: Buone
Prezzo: Buono
Assistenza: Buona
Algoritmo: Ottimo
Display: Buono
Semplicità: Buona
Suunto Dive Zoop Novo
Il computer Suunto Zoop Novo è senza dubbio uno tra i migliori a livello di struttura, robustezza dei materiali, con un ottimo display a matrice di punti retroilluminato tramite pulsante e con una comoda protezione antigraffio in policarbonato.
Lo Zoop novo è secondo noi un ottimo computer adatto sia agli apneisti che per immersioni con bombole in aria e nitrox progettato utilizzando il noto algoritmo decompressivo RGBM per la sicurezza totale di ogni immersione ricreativa.
Funzionalità: Buone
Prezzo: Discreto
Assistenza: Discreta
Algoritmo: Ottimo
Display: Ottimo
Semplicità: Discreta
Scubapro Aladin Sport Matrix
Aladin Sport Matrix è il computer di prima fascia della Scubapro adatto per ogni tipo di immersione o da utilizzare come backup per i subacquei più esperti.
Dotato di algoritmo predittivo ZH-L16 ADT MB lo Sport Matrix offre la possibilità di gestire fino a 3 miscele con percentuali di ossigeno dal 21% fino al 100%. Il valole aggiunto di questo computer subacqueo è la bussola subacquea digitale e la possibiltà di utilizzarlo anche come orologio sportivo fuori dall’acqua.
Funzionalità: Buone
Prezzo: Medio
Assistenza: Buona
Algoritmo: Buono
Display: Buono
Semplicità: Buona
Aqua Lung i100
Il computer Aqua Lung i100 è uno tra i più economici in commercio costanto poco più di 100 euro ma è da considerarsi comunque un buono strumento per monitorare le vostre immersioni.
E’ un computer subacqueo un pò spartano senza retroilluminazione e senza la possibilità di scegliere il colore del cinturino ma garantisce comunque sicurezza e precisione nei dati grazie all’algoritmo Pelagic Z+.
Funzionalità: Discrete
Prezzo: Ottimo
Assistenza: Buona
Algoritmo: Buono
Display: Discreto
Semplicità: Ottima
Come funziona un computer subacqueo
Un computer subacqueo deve fornire dati importantissimi prima dell’immersione, durante l’immersione e, una volta riemersi, anche per poter effettuare immersioni ripetitive.
Prima dell’immersione
Il computer, in modalità pianificazione dell’immersione, ti fornirà indicazioni relative a quanto tempo al massimo posso rimanere sott’acqua ad una certa profondità evitando l’uscita dalla curva di sicurezza e di passare in decompressione cosa che a nessun subacquo ricreativo è permesso.
Durante l’immersione
Una volta che ci siamo tuffati e che siamo in immersione il nostro computer sarà il nostro buddy virtuale indicandoci istantaneamente alcuni dati vitali collegati al profilo che sto seguendo:
- profondità attuale;
- profondità massima raggiunta;
- durata della tua immersione;
- minuti che mancano per uscire dalla curva di sicurezza evitando di andare in decompressione;
- indicazioni su eventuali soste di decompressione da effettuare;
- velocità di risalita.
I computer un pò più evoluti, oltre queste indicazioni, ci forniranno anche altri dati:
- temperatura dell’acqua;
- soste di sicurezza (di solito 3 minuti a 5 metri);
- livello raggiunto della tossicità dell’ossigeno.
Dopo l’immersione
- Una volta riemersi dall’acqua il computer sub ci dirà:
- quanto tempo è passato dall’uscita dall’acqua (intervallo di superficie);
- il nostro carico dell’azoto residuo;
- quanto tempo al massimo posso immergermi ad una certa profondità nella prossima immersione;
- tempo di non volo (no fly time)
- memorizzare in un logbook elettonico i dati dell’immersione.
Computer nitrox
Molti modelli di computer subacquei dispongono anche della funzionalità nitrox che permette di configurare la percentuale di ossigeno della miscela contenuta nella bombola, permettendoci immersioni più sicure e di durata maggiore. In questo caso il computer ci avvertirà anche della profondità massima che potremo raggiungere con la nostra miscela in immersione (EAN 32 o EAN 36 generalmente) per evitare che l’ossigeno diventi tossico oltre a ricalcolare tutti i limiti di tempo e profondità per evitare la decompressione.
Come scegliere un computer subacqueo
Nella scelta di un computer subacqueo devi prima di tutto tener conto delle funzioni che deve avere in base di immersioni che vuoi fare. Prima del suo acquisto controlla:
- la qualità e la robustezza dei materiali con cui è realizzata la struttura, il cinturino e il display;
- la facilità di lettura e le dimensioni del display che non siano troppo piccole;
- la semplicità di accesso alle varie funzioni sott’acqua e in superficie e le possibili configurazioni;
- l’algoritrmo utilizzato dal computer che sia di ultima generazione;
- il servizio di assistenza efficiente in caso di anomalie e problemi;
- l’autonomia e la possibilità di sostituire la batteria da soli;
- il prezzo che sia in linea con il tuo budget e con prodotti della stessa fascia;
- interfaccia PC per scaricare i dati delle immersioni;
- la retroilluminazione per leggere facilmente i dati in caso di scarsa luce o in immersione notturna.